Chiesa e Magistero

Un sincero e severo rapporto delle piaghe della chiesa

Francesco Paolo Casavola

da "Il Messaggero" - Mercoledì 25 Agosto 2010

Il Primate della chiesa di Irlanda al meeting riminese di Comunione e Liberazione ha fatto un pubblico esame di coscienza della condizione dei cattolici nel suo Paese, valido monito per la cattolicità presente in molte nazioni europee. Sincero e severo rapporto delle piaghe della chiesa, come si sarebbe espresso un Rosmini redivivo, ma con particolarità proprie della nostra contemporaneità, a cominciare da quella crudele della pedofilia nel clero. La caduta fino alla insignificanza numerica dell’attuale pratica religiosa tanto più colpisce quanto più il cattolicesimo irlandese è stato un intransigente carattere nazionale, in opposizione alle confessioni protestantiche e anglicane e al secolarismo liberale delle isole britanniche. Se poi si risale alla originaria cristianizzazione che porta le insegne della fede di San Patrizio, si resta sgomenti per una tale storica parabola di decandenza. Ma proprio perciò quello che è stato detto a Rimini è una lezione per la chiesa tutta. L’arcivescovo di Dublino ha richiamato il binomio fede e ragione nella lettura datane dal cardinale Newman, convertitosi dall’anglicanesimo al cattolicesimo nel pieno fuoco del conflitto tra valori della tradizione e della modernità nella cultura europea. E fede e ragione non per nulla sono stati i suoni di percussione del discorso cattolico dal Concilio vaticano II a Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Ma non ci si può accontentare della fede che cerca di parlare all’intelligenza dell’uomo, se non si è in grado di essere creduti. Pronunziare la Parola, come un’astratta e atemporale lettura di un libro remoto non è coniugare fede e ragione. Fede e ragione è realizzare incessantemente l’incarnazione del Dio della fede nella storia degli uomini. Da questo punto di vista l’educazione degli ecclesiastici è all’altezza del compito? La consapevolezza dei laici è promossa e alimentata da pastori che riducono la propria ad una qualsiasi professione intellettuale? E come si può persuadere o anche soltanto farsi ascoltare dagli atei se alle parole non seguono esempi di vita in grado di entrare nelle vite altrui e dare la misura della rinascita umana nelle vicende più drammatiche dell’esistenza individuale e collettiva? Non si tratta soltanto di conservare la consistenza demografica dei battezzati e dei praticanti e l’efficacia della loro azione sociale. Si tratta di fare della fede un lievito di conversione. E conversione è capovolgimento di valori, che la fede sollecita alla ragione perché mette la ragione in condizione di riconoscere la loro disumanità, la loro negatività rispetto alle speranze di giustizia, di libertà, di felicità. Al posto di quei valori demitizzati e criticamente, cioè razionalmente, abbandonati, occorre impiantare solidamente quelli proposti dal Dio entrato nella storia per vivere accanto e tra gli uomini, non sideralmente lontano e supplicato di miracoli da chi è alle soglie della disperazione. È dunque una conoscenza della fede non soltanto teologica, devozionistica, istituzionale, ma nuovamente evangelica. Storia del cristianesimo e storia della chiesa vanno costantemente rammemorate non da specialisti di scuola, ma dal popolo cristiano per intendere che la fede spinge la storia ed è da essa spinta. E che non si è annunciatori di vangelo, se si esce dalla storia. Ed è proprio questo uscire dalla storia il rischio che il primate di Irlanda vuole denunciare da Rimini alla chiesa della sua nazione e alla chiesa universale. Ma il rinnovamento di modi di sapere e di annunciare la fede non può essere disgiunto dal modo di vivere la fede. La vita di fede non è soltanto credere per sé, abbandonare sé stessi al mistero di Dio, è anche essere creduti dagli altri. Altrimenti si cade nella emozionalità della misteriosofia o nella intransitività del fondamentalismo. Dunque coerenza tra il sapere la fede e la sua vitale comunicazione. Il profilo della coerenza è qui decisivo. E purtroppo viviamo in un’epoca di sconcertante, diffusa, dominante incoerenza tra fatti e parole, tra programmi proclamati ed opere realizzate, tra vite private ed apparenze pubbliche, tra moralismi ed immoralità. Sembra che si sia colti, ceti dirigenti e masse anonime, intellettuali ed incolti, ricchi e poveri, fortunati ed infelici, da una patologica dissociazione di personalità, in cui l’incomprensibile nodo di verità e menzogna, espone tutti al pericolo di far naufragare la propria vita sulle pagine della cronaca nera anziché salvarla nella vita retta della onestà.

Da Paolo VI a Benedetto XVI: La nuova questione sociale

Paolo Corsini

Giugno 2009

Nel vivo della “grande crisi” che investe il pianeta e dice, oltre l’inadeguatezza degli strumenti a disposizione per porvi rimedio, anche di un ritardo della cultura e del pensiero, Papa Benedetto XVI diffonde la sua terza lettera enciclica dal titolo emblematico, di ascendenza paolina, Caritas in Veritate: uno sforzo assai impegnativo di leggere in chiave teologica - la Parola di Dio donata all’uo- mo - i nuovi termini della questione sociale nel tempo della globalizzazione, dunque proiettandola su di un orizzonte mondiale. Non una disquisizione accademica od astratta ma, attraverso una forte, insistita riattualizzazione della Populorum progressio di Paolo VI, di un deposito di più lontana ascendenza che risale alla Rerum Novarum di Leone XIII, la volontà di misurarsi con questioni epocali secondo un intento pastorale capace di offrire indicazioni operative, linee concrete di intervento e soluzione, alla luce di due criteri orientativi: la giustizia ed il bene comune. Non senza prima aver

Vedi articolo: Da Paolo VI a Benedetto XVI: La nuova questione sociale

Enzo Bianchi Su "La Stampa" 04/0//2010
Per i cristiani e' l'ora dell'umiliazione

Per i cattolici e per la loro Chiesa questa e' un'ora segnata da fatica e sofferenza. Se negli anni del postconcilio era sembrato che tra Chiesa e mondo non cristiano - nella sua pluralita' di espressioni religiose, filosofiche, ideologiche ed etiche - fosse finalmente sbocciato il dialogo e fosse possibile un ascolto reciproco nel rispetto e nell'accoglienza, ora invece dobbiamo costatare la contrapposizione, spesso la sordita' e a volte l'inimicizia.

Leggi tutto: E. Bianchi: Per i cristiani e' l'ora dell'umiliazione

Intervista al cardinale Angelo Bagnasco presidente della Conferenza episcopale italiana di Marco Bellizi

Da Benedetto XVI un'immensa forza rinnovatrice per una nuova generazione di laici

La questione sollevata dalla controversa sentenza della Corte di Strasburgo che vieta l'esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche da affrontare con un pizzico di buon senso; la malintesa e pervicace forma di laicità, che ignora il fatto religioso e anzi esplicitamente lo esclude; la necessità di un'autoriforma e di una purificazione della Chiesa indicata da Benedetto XVI; l'esigenza di una nuova generazione di politici cattolici auspicata già dal Papa e dal suo segretario di Stato; il persistere della crisi economica; l'anniversario dell'unità d'Italia come occasione per ritrovare coesione e convergenza secondo l'auspicio, tra gli altri, del presidente della Repubblica; il federalismo come intuizione già presente nella dottrina sociale della Chiesa; la bellezza, la gioia e la responsabilità dell'essere preti come frutti dell'Anno sacerdotale.

Leggi tutto: Card. Bagnasco: Testimoni credibili in una società in crisi

 Il pensiero economico in Caritas In Veritate in cui diversi esponenti del mondo culturale, locale e internazionale, ci aiuteranno a comprenderne la vastità e l'impatto sulla vita concreta di molti uomini.

caritas-in-veritateDi questa enciclica Caritas Insieme metterà in luce soprattutto l'impatto sul pensiero economico e le novità che l'approccio del magistero apportano alla struttura stessa della concezione economica globale e dei singoli Stati.

38 interventi video di Stefano Zamagni, Giorgio Campanini, Sergio Morisoli, Luca Crivelli, Luigino Bruni, Giulia Paola Di Nicola, Gianmaria Martini.

Leggi tutto: Caritas in Veritate

Incontro con Alberto Melloni

Bologna, Libreria Feltrinelli (Zanichelli), Piazza Galvani 1H

Martedi' 22 Giugno 2010, ore 17:30-19:30

Melloni in dialogo con Beatrice Draghetti e Don Giovanni Nicolini

in occasione della pubblicazione del suo libro:

"Pacem in terris" - Storia dell'ultima enciclica di Papa Giovanni


Laterza Ed.

Il lavoro dello storico permette di tornare a riflettere sull'enciclica, firmata l'11 aprile 1963 e rivolta non solo alla Chiesa ed al suo popolo, ma anche agli uomini "di buona volonta'", come mai era accaduto prima.

Unendo la pace e la Giustizia, riconoscendo le aspirazioni profonde ad una vera liberazione umana, l'enciclica appare il frutto piu' duraturo di una stagione di grandi speranze, capace ancora oggi di aprire vie nuove.

Alberto Melloni

insegna Storia del cristianesimo all'Universita' di Modena-Reggio Emilia. E' segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII.

 

Casadeipensieri La Feltrinelli eventi

.........................................................................................................................

info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.