Agire Politicamente

Agire Politicamente - Consiglio nazionale

Seduta autunnale 2010 in Parma

Momento di verifica e di programmazione dell'associazione. Lo facciamo anche quest’anno, sollecitati da una circostanza particolare e a noi cara: la ricorrenza dell’80° compleanno di Giorgio Campanini. Per esprimergli, pur nella discrezione che è suo e nostro habitus, sentimenti di affetto, di riconoscenza e di stima ci ritroveremo a Parma la sera del 19 e la mattina del 20 novembre prossimi.

Il nostro “incontro di amicizia” inizierà con l’”Eucaristia – rendimento di grazie”, che celebreremo nella chiesa di S.Pietro, in p.zza Garibaldi, alle ore 18.00 di venerdì 19. Alle 21.00 terremo il Consiglio nazionale nella sala Antolini, presso la sede dell’Azione Cattolica, vicolo del Vescovado, 1, in piazza Duomo.

La mattina del 20, alle ore 9,30, presso la sede del Circolo “Il Borgo”, in via Adeodato Turchi (nei pressi di via Bixio, a fianco del teatro Pezzani), proporremo con alcuni amici relatori una riflessione sulla spiritualità della politica, presentando l’ultimo libro di Giorgio: “Testimoni nel mondo. Per una spiritualità della politica”, pubblicato dalle Edizioni Studium di Roma (vedi appuntamento). Concluderemo la mattinata e l’incontro con un momento di convivialità fraterna.



 

Assemblea Nazionale di Agire Politicamente - 2010

"Cattolici democratici nell’Italia di oggi per rigenerare la democrazia"

Roma - 24 e 25 aprile 2010
Sala “S. Giuseppe Calasanzio”

Piazza de’ Massimi, 4

Programma/invito

Interventi trascritti:

Registrazioni audio disponibili:

Giorgio Campanini: “Oltre il recinto delle questioni bioetiche: i cattolici nella vita del Paese"



download scarica
Angelo Bertani: “Cattolici democratici: un progetto comune"



download scarica
Mons. Giuseppe Casale: Partecipazione a "Interventi e dibattito"



download scarica
Pasquale De Sole: Partecipazione a "Interventi e dibattito"



download scarica
Franco Ferrari: Partecipazione a "Interventi e dibattito"



download scarica
Partecipazioni a "Interventi e dibattito"



download scarica

Vedi dossier Assemblee Congressuali di Agire Politicamente

Fai il meglio nell’ambito del possibile

Principi “non negoziabili” e mediazione politica

 

Agire Politicamente*
Il Coordinatore nazionale

Anno VII n.2 apr-giu 2007

--- o ---

1. I principi etici naturali

Alcuni recenti pronunciamenti del magistero sociale della Chiesa cattolica e la Nota del Consiglio permanente della Cei, del 28 marzo scorso, impegnano i cattolici a difendere e a promuovere, nell’azione politica e nelle scelte legislative, quelli che Benedetto XVI, nel discorso al convegno ecclesiale di Verona, ha definito “fondamentali valori e principi antropologici ed etici radicati nella natura dell’essere umano”.

Già in altre occasioni e a partire dalla Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede, del novembre 2002, questi “principi etici”, “per la loro natura e per il loro ruolo di fondamento della vita sociale”, sono stati dichiarati “non negoziabili” (n.3), in quanto “principi morali che non ammettono deroghe, eccezioni o compromesso alcuno” (n.4) e, pertanto, non sono suscettibili di negotium, cioè di trattativa o di scambio.

In genere, l’elencazione di tali principi privilegia la tutela e la promozione della famiglia, “fondata sul matrimonio monogamico fra persone di sesso diverso”, ma include anche, la libertà di educazione, la libertà religiosa, la tutela sociale del minore, lo sviluppo economico della persona e il bene comune, la pace (ivi). Come tali, non si tratta di valori propri del vangelo cristiano ma di prerogative o diritti dell’individuo, iscritti nella comune natura umana e, pertanto, riconoscibili da tutti e vincolanti per tutti: farebbero parte della tavola di valori naturali che la legge positiva degli uomini non può contraddire.

2. Un modulo di relazione virtuosa

Non intendiamo toccare qui le questioni filosofiche e teologiche che la teoria della “legge morale naturale” solleva, anche in relazione con la “legge evangelica”, ma ci limitiamo a riflettere, sulla asserita non negoziabilità dei suddetti principi e sulla natura propriamente negoziale della politica, per sciogliere il nodo della apparente contraddizione e assumere, da credenti, una teleologia dell’agire politico, radicata nell’orizzonte di un ethos democratico.

E, innanzitutto, chiariamo che i principi possono essere fondativi di una teoria o di una azione, a seconda che si riferiscano all’ordine delle idee o all’ordine della realtà: “principio”, infatti, è ciò da cui qualcosa deriva, sul piano ideale o reale. In quanto fondativi, i principi sono originali, si pongono cioè, come origine e all’origine di percorsi argomentativi o esperienze di vita e, mentre non hanno precedenti dipendenze, creano dipendenza e relazione: sono, perciò, assoluti nella loro natura e relativi per la loro funzione. Del resto, ciò che è principio dice relazione a un termine.

La politica è comunemente intesa come arte di governare la società, perseguendo il bene comune, cioè il bene di tutti e di ciascuno. La politica è un’attività umana e, come tale, porta la fragilità, i limiti, la relatività della condizione umana.

Il rapporto tra principi etici e azione politica si configura, allora, come relazione tra l’orizzonte assoluto dei principi e l’ambito relativo della politica. Al cristiano e, comunque, a chi ritiene di non poter prescindere dai principi etici nell’esercizio della sua titolarità politica, si pone la questione di elaborare un modulo di virtuosa relazione dialettica tra i principi “non negoziabili” e la negoziazione politica. Del resto i principi, se rimangono nella loro solitaria enunciazione, rinunciano a sviluppare il loro potenziale di trattabilità e risultano politicamente ininfluenti.

3. La mediazione necessaria

Lo spazio di trattabilità dei principi è dato dalla “mediazione”, da quella attività mediana che è insieme tradizione e traduzione, declinazione e incarnazione dell’assoluto etico nel relativo politico.

Giuseppe Lazzati notava già che gli equivoci nati sul termine “mediazione” lo rendono sospetto, anche se non mancano motivi teologici, storici, esistenziali, per mostrarne la validità sul piano culturale e sul piano dell’agire. E ricordava che “l’identità cristiana proprio perché derivante da Cristo, il mediatore per eccellenza, consiste nell’essere mediazione…” (Pensare politicamente, II, 365).

Il suggerimento teologico di Lazzati, mentre sottolinea la relatività della politica e la sua natura di attività limitata, chiede ai cristiani di assumerla nella stessa misura in cui Cristo ha assunto la carne del mondo, mediando il divino verso l’umano e la terra dell’uomo verso il cielo di Dio. Mediare, dunque, vuol dire coniugare, congiungere, tenere insieme due realtà per sé diverse.

Ancora Lazzati rilevava che i cattolici sono i meno adatti a fare politica perché pensano o esigono che i valori in cui credono debbano trovare una immediata e totale applicazione pratica, ignorando, appunto, che la politica è il “luogo” della paziente mediazione e che la traduzione dei valori stessi in beni concreti e fruibili è sempre parziale e relativa.

Tuttavia, la parzialità dei beni non è riduttiva del valore assoluto ma è l’esito che la politica può legittimamente perseguire esercitando la mediazione tra il bene assoluto dell’intenzione e le limitate condizioni storiche dell’azione. Da Antonio Rosmini apprendiamo che il bene che la politica è in grado di perseguire è parziale rispetto all’intero bene dell’uomo ma, se orientato al bene totale, è “vero bene umano” e contribuisce a realizzarlo.

È questo il senso della definizione che diamo della politica quale “arte del possibile”, chiamata a muoversi tra l’orizzonte suggestivo delle idealità e il terreno insidioso delle realtà. Così, anche il bene comune, assegnato quale fine di questa difficile arte, si identifica con il bene politicamente possibile: è il bene consentito che realizza il bene voluto.

4. La mediazione, virtù del bene comune

L’inadeguatezza del bene realizzato rispetto alla volontà di bene alimenta la fatica politica, mai appagata, insistente, necessaria e mai sufficiente. Sviluppa anche una attitudine di paziente determinazione che, all’arte del governo, all’abituale esercizio politico, conferisce l’abito virtuoso della mediazione, che si caratterizza, perciò, come virtù del bene comune.

Rosmini propone una distinzione tra il “bene comune” e il “bene pubblico”, per sostenere che il bene pubblico è il bene del corpo sociale, considerato nella sua organizzazione complessiva e si risolve, in genere, nel bene di alcuni o della maggioranza che ha eletto il governo, mentre il bene comune è il bene di tutti, in quanto persone titolari di diritti e costituite in società.

La politica, dotata della virtù della mediazione, è in grado di perseguire il bene di tutti e di ciascuno: opererebbe contro il suo compito naturale – precisa Rosmini – se arrecasse danno ad uno solo dei cittadini, pur facendo bene a tutti gli altri!

Al bene di tutti sono finalizzate le leggi, dove confluisce, nell’unità di un testo condiviso, la pluralità delle culture politiche e, mentre esprimono un ethos democratico, ne alimentano il potenziale normativo.

Alla migliore elaborazione delle leggi sono chiamati anche i cattolici. Il loro contributo consiste nella ricerca di soluzioni condivise, a misura di tutti i cittadini, consapevoli che il bene comune non coincide con il bene dei cattolici, anche dove essi sono maggioranza. In questa ricerca, sono chiamati a mediare, ad applicare principi e valori nelle concrete situazioni storiche.

L’applicazione dei principi non è un’operazione meccanica o geometrica ma è un’azione inventiva, di giudizio della situazione, che esige ri-flessione, cioè, nel senso letterale della parola, capace di piegarsi sulla realtà per coglierne l’urgenza di domanda e scegliere la risposta più giusta e opportuna. Criterio di efficace mediazione può essere un principio formulato da Franz Brentano: “Fai il meglio nell’ambito del possibile”, che abbiamo assunto come titolo di questa nostra riflessione.

 

5. La laicità cristiana

In quanto virtù, la mediazione interpella l’autonoma responsabilità della politica ed è attività regolata dall’etica della laicità.

Nel processo di riconciliazione della tradizione cattolica con la modernità europea, uno dei contributi più significativi del cattolicesimo democratico consiste nell’aver dato fondamento religioso al responsabile impegno politico del credente, rivendicando il principio dell’autonomia politica dei cattolici nei confronti dell’autorità ecclesiastica: principio sancito dal Concilio Vaticano II con la “chiara distinzione” tra “azione politica” e “azione cattolica”, cioè, “tra le azioni che i fedeli, individualmente o in gruppo, compiono a nome proprio, come cittadini guidati dalla coscienza cristiana, e le azioni che essi compiono in nome della Chiesa in comunione con i loro pastori” (Gaudium et spes, 76).

A questa distinzione ci hanno educati la cultura del cattolicesimo democratico e il magistero dei Padri conciliari. È una distinzione che, mentre sottolinea il comune servizio all’unica vocazione personale e sociale dell’uomo, rivendica la piena autonomia delle istituzioni religiose, nelle cose spirituali, e la piena autonomia delle istituzioni politiche, nelle cose temporali, precisando così l’ambito proprio di competenza dei pastori e l’ambito proprio di responsabilità dei laici.

Paolo VI, nella lettera apostolica Octogesima adveniens, indica tre ambiti di competenza dell’intera comunità cristiana in materia sociale e politica: i principi di riflessione; i criteri di giudizio; le direttive di azione. Sono come tre cerchi che impegnano gradualmente l’autorità gerarchica della Chiesa e il popolo cristiano e, mentre riservano ai pastori l’enunciazione dei principi morali e religiosi, per suggerire criteri di giudizio, lasciano ai laici valutare, giudicare, applicare principi e criteri nell’agire politico.

Il compito e le competenze dei pastori finiscono dove finisce la formulazione dei principi: “essi formano come una bellissima luminosa costellazione che sta sopra il campo del lavoro politico per illuminarlo e confortarlo della sua luce, ma il lavoro politico comincia proprio là dove essi finiscono poiché esso consiste nel tradurre in concretezza di leggi e di istituti adeguati alle situazioni quello che i principi in linea astratta definiscono e sanciscono” (G. Lazzati, Pensare politicamente, I, 84).

 

 

 

----------------

Documento sottoscritto anche da "Città dell'uomo" e "La rosa bianca"