Tra locale e globale

solidarietà e sussidiarietà alla prova

Gian Candido De Martin

da ebook di Dialoghi/Ave - 26 aprile 2020

La pandemia sta determinando una crisi drammatica, talora devastante, in un pianeta orientato verso uno sviluppo che sembrava inarrestabile. Una crisi improvvisa, accentuata probabilmente da alcune gravi disfunzioni dell'OMS, ma prevedibile, tanto più se si fosse dato ascolto a quelle voci qualificate che già nel 1972 – nel “Rapporto sui limiti dello sviluppo “, promosso dal cd. Club di Roma – avevano messo in guardia sui limiti fisici del pianeta per via di risorse naturali non rinnovabili stravolte e non in grado di assorbire gli inquinanti. Una prospettiva contrastata da chi contava su uno sviluppo tecnologico indefinito per sopperire alla rarefazione di risorse, sottovalutando l'importanza cruciale delle biodiversità,  e disattesa anche da chi, sul piano sanitario, non ha sostenuto adeguatamente la ricerca di un vaccino anti-sars, che forse avrebbe potuto evitare i disastri di Covid-19.

Ora sono emersi con chiarezza i nodi di fondo sanitari ed ecologici di portata planetaria, connessi ad uno sfruttamento indebito della natura per via di stili di vita consumistici e disgiunti da un equilibrio ecologico, frutto di visioni per lo più individualistiche ed egoistiche del rapporto con le risorse. Di qui il rischio sempre più evidente di compromissione del futuro, con una irresponsabilità intergenerazionale sempre più avvertita dai giovani, più lungimiranti delle classi dirigenti che hanno dato spazio ad economie globalizzate, basate per lo più su un capitalismo finanziario, che è causa di un aggravamento intollerabile delle diseguaglianze sociali e tra paesi ricchi e poveri, spesso già depauperati dalle colonizzazioni e dalle migrazioni e ora messi ancor più in ginocchio dalla pandemia (con 77 paesi debitori nelle mani di quelli cd. sviluppati).

Una deriva planetaria, cui si sono spesso aggiunte le difficoltà di strutture di governo statali alle prese con il virus dei nazionalismi, populismi e sovranismi, che ignorano le crescenti interdipendenze ed esaltano le chiusure ed i muri più che gli obiettivi di solidarietà con chi è in difficoltà. Certo, la pandemia ha evidenziato ancor più la miopia di queste visioni asfittiche ed ha stimolato percorsi di autentica solidarietà, ammirevoli anzitutto sul territorio, sia da parte del personale sanitario, sia di tante realtà civiche disponibili a farsi carico dei bisogni di chi non ce la fa. Ma assai significativi anche nei rapporti interstatuali, con aiuti tempestivi in campo sanitario a chi è stato più colpito e con passi avanti impensabili anche in un'Europa che, pur talora molto divisa e refrattaria ad un'effettiva integrazione, sembra ora orientata a trovare soluzioni di supporto finanziario straordinario a beneficio di chi ha maggiori problemi, ma a carico di tutti.

La sfida, ora che si deve pensare a ripartire, è se si è capaci di far tesoro di questa lezione e degli esempi virtuosi, non per ricostruire a misura del passato, magari cercando nuove scorciatoie per uno sfruttamento indiscriminato ed egoistico delle risorse naturali, ma cercando un nuovo paradigma, basato anzitutto su un'economia a misura d'uomo e su un'effettiva equilibrio uomo-natura, nell'orizzonte anche di quel messaggio profetico sull'ecologia integrale che ci è stato offerto dalla Laudato sì di papa Francesco. Un nuovo paradigma che valorizzi la solidarietà, che non è assistenzialismo ma strumento ineludibile sia per perseguire obiettivi di giustizia e coesione sociale nelle comunità territoriali, sia di governare le tante strette interdipendenze e interconnessioni in campo ambientale, economico e tecnologico, in un orizzonte per molti versi necessariamente globale, essendo sempre più evidente che – anche in campo sanitario - ci si salva solo insieme, e non isolandosi entro confini che la pandemia non riconosce. Quindi, istituzioni sovranazionali capaci di garantire pacifica convivenza, superando i limiti evidenti dell'ONU e delle altre attuali organizzazioni internazionali, frutto degli equilibri sbilanciati del secondo dopoguerra, nonchè una OMS non dipendente da superpotenze, ma in grado di assicurare un servizio tecnico-scientifico   tempestivo ed affidabile.

Un nuovo paradigma che, al tempo stesso, miri a valorizzare le vocazioni di ciascun contesto locale e dei mondi vitali che operano sul territorio, in una prospettiva basata realmente sulla logica di una vera sussidiarietà, sia verticale che orizzontale. Per un verso rispettando, oltre alle biodiversità,  il pluralismo e gli assetti di autogoverno frutto delle tradizioni istituzionali e delle culture delle formazioni sociali che abitano e innervano un dato territorio, senza forzature omologanti. Per altro verso riconoscendo effettivi spazi di autonomia responsabile, in modo che ciascuna comunità possa promuovere iniziative economiche a misura della propria realtà, in primo luogo in campo green e di economia circolare, tenendo conto dei beni comuni. E possa altresì dar vita ad adeguati servizi socio-sanitari sul territorio, che laddove funzionanti si sono rivelati preziosi, se non talora decisivi, aldilà delle strutture ospedaliere, nel far fronte alla pandemia, anche perchè in grado di coinvolgere il mondo del volontariato e delle energie disponibili per perseguire il bene comune possibile.

Dunque, due fili rossi – solidarietà e sussidiarietà – da armonizzare e su cui la buona politica dovrebbe essere capace di investire in futuro con coerenza per rafforzare un sistema di convivenza  basato, per così dire, su un doppio baricentro, quello locale (che non è localismo) e quello globale,  che deve assicurare la persistenza (solidale) dei beni comuni dell'umanità, ambedue essenziali per la tenuta del pianeta. Una prospettiva certo complessa, ma da mettere al più presto alla prova, ovviamente in una logica democratica, evitando quindi ogni scorciatoia tecnocratica e ogni tentazione centralistica o di supremazie ingiustificate, aldilà delle situazioni di emergenza. D'altra parte è appena il caso di aggiungere che si tratta di uno scenario in piena sintonia con i principi costituzionali del nostro sistema, in cui la solidarietà e la sussidiarietà hanno un posto preminente e diffusivo sia all'interno che nell'orizzonte sovranazionale, con precisi limiti anche ai poteri cd. sovrani. Da un lato giustizia sociale e perequazione nella ripartizione delle risorse sono un perno imprescindibile dell'unità e coesione nazionale, con livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali a garanzia dell'eguaglianza sostanziale, rafforzati dalla funzione sociale della proprietà e da vari limiti e vincoli alla iniziativa economica. Dall'altro garanzie delle formazioni sociali e di autonomie territoriali sono elementi portanti di un sistema che, pur unitario, mira a potenziare il più possibile – in chiave collaborativa - il ruolo e le responsabilità del pluralismo sociale e del policentrismo istituzionale di cui è costituita la Repubblica.

Una prospettiva, in sostanza, già delineata nella Costituzione ma finora in larga misura inesplorata. Forse è questo il momento adatto per riprendere e cercare di concretare questo disegno impegnativo, in sintonia con esigenze di fondo che la pandemia ha reso più evidenti. Si deve aprire un cantiere riformatore mobilitando competenze adeguate, ma anche uno slancio innovativo capace di superare le scorie e le miopie di un'esperienza fin qui in chiaroscuro. Con un ruolo determinante dei giovani, a cominciare da quelli della generazione Erasmus, formati ad un senso della cittadinanza aperta al dialogo e al confronto costruttivo, non a derive populistiche. E non trascurando, in questa prospettiva, l'urgenza di una formazione scolastica ad una cittadinanza attiva e consapevole dei valori costituzionali da perseguire.


Dello sesso autore: Il Servizio Sanitario Nazionale dopo la pandemia: Quale futuro